Cosa vedere vicino Bari: i paesi e le tappe più belle

da | Dic 16, 2024 | Guide e itinerari

Non c’è in Europa una regione così facilmente accessibile, quasi a portata di mano, che sia così prodiga di sorprese nel campo dell’architettura e della scultura e che ci dia, a un livello così alto, la piacevole sensazione di esserci allontanati nel tempo e nello spazio”, affermò lo scrittore francese André Pieyre de Mandiargues. 

Che la Puglia sia ricca di sorprese lo sappiamo bene. Alcune si rivelano facilmente, altre necessitano di occhi attenti e viaggiatori curiosi. È proprio a quest’ultima categoria che vogliamo rivolgerci per aiutarla a scoprire la Puglia in tutte le sue sfaccettature, dalle più famose a quelle più autentiche e nascoste. 

Se fate parte di questo mondo composto da esploratori attenti e spinti da un’irrefrenabile voglia di scoperta e state pianificando un viaggio a Bari e dintorni, siete capitati proprio nel posto giusto. Qui vi abbiamo raccontato cosa vedere a Bari in tre giorni, adesso, invece, andiamo alla scoperta di cosa vedere vicino Bari tra borghi, grotte tra le più belle d’Italia e castelli immersi nel mistero.

Monopoli

Sole, mare e cultura: Monopoli è la combinazione perfetta di questi ingredienti, insieme a quell’atmosfera tipica del Sud che chiunque ricerca quando visita la Puglia. Dal porticciolo, particolarmente pittoresco con le sue barchette azzurre, al centro storico, con le sue facciate bianche. Non solo vita lenta, ma anche tanta arte e cultura: basti pensare al PhEST, il rinomato festival dedicato all’arte e alla fotografia organizzato ogni anno. Monopoli si trova a soli 30 chilometri da Bari ed è quasi impossibile non farle visita, soprattutto per chi sogna di dormire in una masseria tipica, come Masseria Spina.

Bitetto

Tra i luoghi più sottovalutati di questa zona della Puglia c’è sicuramente Bitetto, seppur stia maturando sempre più attenzione soprattutto da chi ama viaggiare piano e decide di percorrere il Cammino Materano. Bitetto, infatti, è la prima tappa della Via Peuceta che collega Bari a Matera. 

Polignano a Mare

Sicuramente ne avete sentito parlare e, seppur sia una meta abbastanza rinomata, non potevamo certo esimerci dall’inserirla in questa lista su cosa vedere vicino a Bari: va visitata almeno una volta nella vita. Distante 37 chilometri, Polignano è una città incantevole dalle origini antiche, immersa in uno scenario estremamente particolare grazie alla sua posizione arroccata su una scogliera alta 20 metri. Trascorrete la giornata a spasso nel suo centro storico o alla scoperta delle sue grotte e, prima di lasciarla, non dimenticate di fare un salto da Pescaria: best panino al polpo della zona.

Spiaggia di Polignano

Cassano delle Murge

Inoltriamoci ora nell’entroterra barese, dove il piccolo borgo di Cassano delle Murge offre ai viaggiatori non solo uno splendido centro storico, ma anche bellezze naturali e atmosfere conviviali. Visitate, per esempio, la Foresta di Mercadante, un polmone verde composto da circa 1300 ettari e da un paesaggio davvero suggestivo, ideale anche per un picnic o per andare a spasso con la bici. Per rinfrescarvi, invece, fate un salto nel pub Pecora Nera, un birrificio indipendente con proposte interessanti e sempre diverse. 

Cala Portalga

D’estate meglio evitarla, se come noi amate viaggiare fuori stagione vi consigliamo di scoprirla in un periodo diverso. Stiamo parlando di una piccola chicca al sapore di mare: Cala Portalga è un’insenatura che custodisce un delizioso borghetto di pescatori. Non è lontana da Polignano, quindi potete valutare di inserirla nel vostro itinerario creando una combinazione magica.

Alberobello

Anche qui camminiamo, almeno per un attimo, su sentieri conosciuti. D’altronde, per chi non li ha mai visti, ammirare dal vivo i trulli di Alberobello è un must. Distante 55 chilometri da Bari, Alberobello custodisce alcuni dei trulli più affascinanti: si tratta di strutture bianche contraddistinte dai caratteristici tetti in pietra che hanno fatto di questa cittadina un patrimonio mondiale dell’UNESCO, celebrato per l’eccezionale esempio di tecniche di costruzione preistoriche che hanno resistito alla prova del tempo. Se vederli non è abbastanza, potete anche dormirci dentro: noi vi consigliamo il b&b I Sette Coni a Cisternino, L’Antica Aia, sempre a Cisternino, e l’Agritrullismo degli Imperiali a Francavilla Fontana.

Trulli di Alberobello

Putignano

Sempre vicino alle Grotte di Castellana c’è Putignano, il cui evento imperdibile è sicuramente il Carnevale, considerato tra i più antichi d’Europa. I festeggiamenti cominciano il 26 dicembre e riprendono il 17 gennaio: maschere, parate, riti pagani e propiziatori creano un’atmosfera unica che, anno dopo anno, attira sempre più viaggiatori, turisti e curiosi.

Casale di Balsignano a Modugno

Non solo borghi, aggiungiamo un tocco storico al vostro itinerario su cosa vedere vicino a Bari. Casale di Balsignano a Modugno vi trasporterà dentro atmosfere medievali: le sue origini risalgono al X e all’XI secolo e rappresenta una testimonianza molto importante per conoscere la complessità monumentale e archeologica del territorio. 

Santo Spirito

Se i piccoli borghi con tanto di porticcioli sono la vostra passione, un’altra tappa da inserire nel vostro itinerario è sicuramente Santo Spirito. Qui il forte legame tra gli abitanti e il mare è tangibile: si tratta di un rapporto dalle origini antiche, soprattutto grazie alla facilità con cui le barche riescono ad attraccare, un’ipotesi avvalorata dal ritrovamento di un’imbarcazione romana non lontano dalla baia. A Santo Spirito tutto profuma di salsedine, provare per credere.

Gioia del Colle

È arrivato il momento di consigliarvi una tappa golosa, ma soprattutto parecchio sottovalutata dai classici itinerari dedicati a cosa vedere vicino a Bari. Gioia del Colle, situata sull’altopiano delle Murge, è la patria della mozzarella DOP. Se state cercando un souvenir speciale da portarvi a casa, non potete non fare tappa in uno dei suoi caseifici. Sappiamo che adesso avete l’attenzione tutta focalizzata sulla mozzarella (qui vi consigliamo dove mangiare piatti e prodotti tipici a Gioia del Colle), ma una volta a Gioia del Colle non dimenticate di fare un salto anche nei suoi luoghi più belli, come il Castello Normanno Svevo.

Conversano

Cosa vedere vicino a Bari se non Conversano? Potete inserirla come tappa inusuale e tranquilla per rendere il vostro itinerario ancora più autentico. Visitate il castello, di origine normanna e contraddistinto da una struttura a trapezio, il Monastero di San Benedetto, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e le mura megalitiche. E, se amate il vino, non perdetevi l’evento Novello sotto il Castello, organizzato a novembre: si tratta di una manifestazione unica che, per tre giorni, vi permetterà di scoprire i prodotti tipici del territorio (in primis il vino) e di festeggiare insieme agli abitanti in un’atmosfera ricca di artisti di strada, canti, balli popolari e artigianato.

Noicattaro

Se quando viaggiate amate scoprire anche le tradizioni dei luoghi che visitate, Noicattaro è la destinazione da segnare. Qui potrete farvi travolgere dall’atmosfera della Settimana Santa, i cui riti dall’origine incerta rappresentano un evento molto importante e sentito per la collettività. Diverse le processioni organizzate e alcuni eventi unici, come la vestizione del primo crocifero. 

Santuario di Santa Maria di Picciano

Tra l’Altopiano delle Murge e l’ambiente semi-montuoso della Lucania nord-orientale si trova, su una collina, il Santuario di Santa Maria di Picciano. Si tratta di un luogo immerso in una profonda atmosfera religiosa, oltre che dalla storia molto antica. In questo territorio, inoltre, si insediarono i cavalieri Templari per difendere i pellegrini in viaggio lungo la strada di Bari.

Grotte di Castellana

I dintorni di Bari stupiscono per la diversità e bellezza dei paesaggi, non solo in superficie. Ci spieghiamo meglio: a un profondità di 122 metri si celano silenziose cavità sotterranee di origine carsica considerate tra le più belle e spettacolari d’Italia. Le Grotte di Castellana, lunghe oltre 3000 metri, vi conquisteranno grazie a uno scenario composto da stalattiti, stalagmiti, fossili e caverne dai nomi particolari che potrete scoprire partecipando a una visita guidata.

Noci

Dopo aver visitato le grotte, potete dedicare il vostro tempo alla scoperta di Noci. Tra le tappe da non perdere ci sono sicuramente la Chiesa Matrice, risalente al ‘300, la Torre dell’Orologio, simbolo del paese, e la Chiesa Abbaziale di Barsento. Se pranzate al sacco potete optare per un picnic alla Madonna della Scala, un’abbazia di frati benedettini visitabile. Se, invece, capitate a Noci tra ottobre e novembre, non perdetevi l’evento Bacco nelle Gnostre. Dopo la pausa causata dalla pandemia, la sagra dedicata al buon vino e al cibo tipico è tornata: durante la manifestazione, i piccoli cortili affacciati sulle strade del centro storico diventano un luogo di incontro dove sorseggiare un bicchiere di vino e provare alcuni prodotti stagionali, come la caldarrosta.

Castel del Monte

Alle grotte preferite un tuffo nel passato? Non preoccupatevi, i dintorni di Bari sapranno stupirvi anche in questo. Vi basterà andare nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia dove, a 20 chilometri da Andria, troverete ad aspettarvi l’affascinante maniero di Federico II. Oltre a essere Patrimonio UNESCO, è soprattutto un luogo di simboli e misteri dove architetture uniche e numeri ricorrenti l’hanno reso una location dal particolare fascino esoterico. 

Castel del Monte

Giovinazzo

Se il vostro viaggio vi porterà a nord di Bari, noi vi consigliamo di fare tappa a Giovinazzo. Il borgo, cinto da mura risalenti al XV secolo, insieme al suo porticciolo, offrono un’atmosfera particolarmente suggestiva che vi invitiamo a scoprire con calma, una viuzza dopo l’altra. 

Sammichele di Bari

Potevamo terminare questa lista su cosa vedere vicino a Bari senza consigliarti la new entry dei Borghi più Belli d’Italia? Stiamo parlando di Sammichele di Bari, dove passeggiando nel suo centro storico vi imbatterete nel Castello Caracciolo, di origine medievale, nella Chiesa della Maddalena, edificata nel XVII secolo, e nell’Abbazia di Sant’Angelo in Frassineto. 

2 Commenti

  1. Pasquale

    Complimenti. Un itinerario ricchissimo, soprattutto di luoghi poco noti e perciò destinati a sfuggire a un percorso più comune. Molti i dettagli interessanti.

    Rispondi
    • Priscio di Puglia

      Grazie Pasquale. L’obiettivo del progetto e di questo articolo in particolare scritto dalla nostra redattrice Elena è proprio portare l’attenzione sui luoghi meno battuti dal punto di vista turistico per imparare a conoscerli e riscoprirli.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarvi leggere: