Il Carnevale di Sammichele di Bari è una delle tradizioni più sentite della cittadina, un rito collettivo che attraversa il tempo coinvolgendo tutta...
Giacomo di Bitetto: miracoli al servizio della comunità
Giacomo di Bitetto, nato Varingez, è una figura storica e religiosa di rilievo nel panorama del XV secolo italiano. Frate francescano, noto per la...
Il teatro della Commedia dell’Arte nel Carnevale Sammichelino
Esiste una connessione molto profonda tra teatro e Carnevale, un legame che si perde nell’arco dei secoli e attraversa l’evoluzione dell’arte...
I cartapestai del Carnevale di Putignano: tradizione, pazienza e fantasia
Piena verdeggiante Murgia pugliese: è qui che sorge il Comune di Putignano, noto, notissimo, per la grandiosa e storica sfilata di Carnevale che,...
Il Carnevale di Putignano: sovversione, tradizione e innovazione
Coriandoli, maschere, grandi carri allegorici. Tutto questo è sinonimo del Carnevale di Putignano, il più antico d’Europa. E quindi del mondo. Ogni...
Maschere tipiche del Carnevale in Puglia
Febbraio è il mese in cui le maschere del Carnevale in Puglia prendono vita, portando in scena tradizioni secolari e un'esplosione di colori. Ogni...
Rime dialettali e tradizioni del Carnevale a Sammichele di Bari
Tra maschere colorate, canti popolari e rituali antichi, il Carnevale a Sammichele di Bari è molto più di un semplice evento: è un’esperienza...
Natale in Puglia: proverbi e tradizioni dialettali
Il Natale in Puglia è un momento unico, in cui la famiglia e le tradizioni si fondono, dando vita a celebrazioni ricche di calore, fede e saggezza...
Cosa vuol dire “priscio”: origine e storia di una parola pugliese
La lingua italiana è un tesoro di termini che custodiscono storia, cultura e identità. Tra queste parole, spicca priscio, un termine che, sebbene...