Cosa vedere e dove mangiare a Sammichele di Bari, tra i Borghi più belli d’Italia

da | Mar 20, 2025 | Guide e itinerari

Lo chiamanosammichelinità quel forte legame che i residenti hanno con il loro paese e la loro comunità, quel sentimento di consapevolezza che si ha della propria storia locale e il rispetto per il proprio patrimonio culturale e artistico. A raccontarci Sammichele di Bari usando questa parola è la consigliera comunale Alessandra Morgese che, durante il nostro viaggio in occasione del Carnevale Sammichelino, ci ha accompagnato alla scoperta del suo borgo. 

Una realtà rassicurante che non è scontata in tutti i piccoli borghi d’Italia, anzi. Dove basta passeggiare tra le sue strade per sentirsi accolti e lasciarsi sorprendere dagli incontri casuali con gli abitanti, sempre generosi nel raccontarci le loro storie. 
Alla fine i luoghi non sono solo palazzi, musei e monumenti, ma anche i racconti di chi quei luoghi li vive tutti i giorni.

Qui vi porteremo alla scoperta di questo paese, dal 2023 tra i Borghi più Belli d’Italia, consigliando cosa vedere e dove mangiare a Sammichele di Bari, sperando di ispirarvi a viaggiare non solo nei luoghi comuni della Puglia, ma a ricercarne la bellezza autentica anche nelle località meno conosciute.

Cosa vedere a Sammichele di Bari

Il fascino dei borghi pugliesi è unico e indiscutibile, anche nel caso di Sammichele di Bari. Per coglierlo vi basterà fare una passeggiata tra le sue strade, punto di partenza del nostro tour su cosa vedere e dove mangiare a Sammichele di Bari. 

Il centro storico

Fare una passeggiata nel centro storico di Sammichele di Bari, dove ognuno si impegna per mantenere inalterata l’identità del borgo, è un buon modo per fare una prima conoscenza con il paese. 

Tra scorci deliziosi e anziani in bicicletta, sono i dettagli che conquistano, a partire dalle maschere apotropaiche. In passato non c’era abitazione che non fosse abilmente decorata con pietre intagliate, scolpendo soprattutto la chiave dell’arco della porta rappresentando, appunto, maschere apotropaiche (manufatti che, ritraendo figure grottesche o mitologiche, avevano la ‘funzione’ di allontanare gli spiriti maligni). A Sammichele di Bari si possono notare in alcune abitazioni, dove in certi casi le figure animalesche sono state sostituite da motivi floreali e decorativi. Se siete curiosi, ne troverete tantissime in Via Mascagni.

Le case stesse, molte delle quali realizzate con la pietra locale, sono tenute con cura, decorate con fiori, piante, piccoli arredi, ma soprattutto sono l’esempio di un antico assetto urbano chiamato ‘vignali’. In passato era diffusa la consuetudine di piantare un tralcio di vite sull’uscio della porta principale, anche per offrire ombra ai suoi abitanti. Oggi si possono notare in alcune vie storiche, come Vico Spezzato, o a pochi passi dal Castello, dove vi imbatterete in vignali a due piani.

Il Castello Caracciolo

Ora che ci troviamo nei dintorni del Castello Caracciolo, risalente alla prima metà del ‘400, entriamo a dargli un’occhiata perché al suo interno è custodito il Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, oltre che una terrazza dalla quale si gode di una vista splendida sul borgo. 

Il museo è un altro esempio di come la comunità di Sammichele di Bari sia particolarmente legata al suo patrimonio storico. Questo, infatti, nasce da un’idea del professore Dino Bianco che, dopo aver cominciato a raccogliere i vecchi oggetti d’uso comune nel mondo contadino per evitare che andassero perduti con l’avvento della modernità, decise di custodirli in un museo per documentare il passato e permettere a tutti di riviverlo, oggetto dopo oggetto. Tutti i manufatti esposti, infatti, provengono dalle case di Sammichele di Bari o dai paesi limitrofi. 

Qui c’è una frase che ci ha colpite particolarmente e che descrive appieno lo spirito di un intero borgo: 

“Il paese cessa di essere di pietre e strade e piazze, muri e selciati e balconi e diventa comunità, famiglia, vicinato, popolo a cui il singolo riconduce la propria individualità rinsaldando il vincolo dell’appartenenza.

Le chiese: Chiesa della Maddalena e Chiesa Matrice Santa Maria del Carmine

Adesso si può tornare all’aria aperta per visitare le due chiese principali. La Chiesa Matrice di stile neoclassico, risalente alla metà dell’Ottocento, e la Chiesa della Maddalena, più antica perché costruita tra il 1620 e il 1632. Quest’ultima ospita l’altare maggiore dedicato alla Madonna del Carmine, da sempre protettrice di Sammichele.

Dove mangiare a Sammichele di Bari

Non solo cosa vedere, ma anche dove mangiare a Sammichele di Bari per vivere il borgo attraverso i suoi sapori tipici? Dovete sapere che qui sono due le specialità assolutamente da provare: la focaccia al libro e la zampina.

Dove mangiare la focaccia a libro: Panificio Settembre

La focaccia a libro di Sammichele di Bari, nel dialetto locale detta “fecazze a livre”, è Presidio Slow Food, contraddistinta da una forma circolare, chiamata così per la chiusura “a libro” dell’impasto che, durante la lavorazione viene steso, condito con olio extravergine, sale e origano e poi richiuso su se stesso per formare un rotolo a spirale.

Per assistere alla sua preparazione siamo andate da Panificio Settembre. Era il 1956 quando Peppino Settembre diede vita a un’attività che, nel tempo, sarebbe passata di generazione in generazione. Oggi, il panificio mantiene inalterata la sua natura famigliare in un’atmosfera accogliente e conviviale

Oltre alla focaccia a libro, qui si preparano anche tante altre prelibatezze che vengono vendute insieme ad altri prodotti alimentari. Davanti al bancone c’è un viavai di persone che viene qui a comprare il pane e non solo e tutto sa di casa, lontano dalla standardizzazione dei supermercati al quale ci siamo abituati.

Dove mangiare la zampina a Sammichele di Bari: Al Borgo Antico

Sempre una spirale, ma questa volta fatta di carne. È la zampina di Sammichele, un prodotto che ha ottenuto il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) e che, con il lavoro dell’amministrazione, ha iniziato un percorso per l’ottenimento anche del riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Abbiamo avuto la possibilità di vederla preparare e cucinare nella macelleria e braceria Al Borgo Antico: bovino, suino, formaggio, pomodoro, prezzemolo, sale e pepe, questi gli ingredienti impiegati per dar vita a uno dei prodotti più amati del territorio, protagonista anche di una sagra organizzata solitamente a fine settembre.

L’accoglienza è di casa qui e si respira un’atmosfera di allegria e convivialità che si sposa alla perfezione con un menù ricco, abbondante ed estremamente gustoso. Ovviamente è la carne a regnare sovrana, non solo zampina, ma anche bombette, carpaccio, straccetti, con tanto di contorni tra patate e verdure. 

Prima di lasciare il tavolo per raggiungere i famosi festini di Sammichele ci hanno coccolate con un’ultima delizia: essendoci state durante il periodo del Carnevale, non potevamo che salutare la braceria con il sapore e la croccantezza delle chiacchiere, accompagnate da sorrisi e grandi saluti.

Braceria a Sammichele

Gli eventi da non perdere a Sammichele di Bari

Il Carnevale Sammichelino, l’occasione che ci ha portate a scoprire questo borgo, non è l’unico evento organizzato durante l’anno, tutt’altro!  

La destagionalizzazione è un concetto che a noi piace molto e il borgo di Sammichele lo abbraccia totalmente. Ciò si traduce in tutta una serie di eventi che arricchiscono ogni stagione.

Quelli del 2025 sono: 

  • Carnevale Sammichelino – dal 17 gennaio al 4 marzo: in questo periodo si svolgono i diversi festini e gli eventi legati al Carnevale;
  • Falò di San Giuseppe – 19 marzo: il borgo saluta l’inverno riproponendo l’antico rito del falò di San Giuseppe chiamato in dialetto “I Fanòve de San Gesèppe”.
  • Passione Vivente – 13 aprile: in occasione della Pasqua viene proposta, in Piazza Vittorio Veneto, proprio al centro del paese, una messa in scena teatrale della Passione di Cristo; 
  • Festa Patronale di San Michele Arcangelo e San Vito Martire – dall’8 all’11 maggio: vengono organizzate diverse celebrazioni, compresa la processione in onore del patrono; 
  • La notte romantica nei Borghi più Belli d’Italia – 21 giugno: evento con degustazioni, dj set e performance in diverse aree del borgo; 
  • Sorrisi nel Borgo – 1,2,8,9,15,22,29 luglio: rassegna teatrale della Commedia Brillante con diversi eventi in programma;
  • Shall We Dance – 3,10, 17 luglio: piazza Vittorio Veneto si trasforma in un palcoscenico dove si esibiscono diverse scuole di ballo;
  • Festival della Voce – 4,11,18 luglio: l’occasione per tanti giovani cantanti pugliesi di sfidarsi sulle note di grandi successi musicali;
  • La Casa del Carnevale Show – 5 luglio: evento dedicato al Carnevale Sammichelino (non ho trovato info);
  • Tappa Milano Taranto – 12 luglio: tappa nel borgo della rievocazione per moto d’epoca a tappe che dal luglio 1987 attraversa l’Italia; 
  • Sammichele Music Festival – 12,19,26 luglio e 2 agosto: concerti con ospiti nazionali e internazionali; 
  • In Tango Festivalito – 23,24 e 25 luglio: festival dedicato al tango argentino;
  • Borgo dei Desideri – 10 agosto: una giornata all’insegna di musica, teatro, visite guidate e degustazioni;
  • Festival Metropolitano Bari in Jazz – 22,23 agosto: festival jazz con artisti nazionali e internazionali;
  • Moda sotto le Stelle – 29 agosto: l’evento che porta in piazza musica e sfilate di moda;
  • Finalissima regionale di Miss Italia – 30 agosto: serata dedicata all’incoronazione di Miss Italia;
  • Castello di Libri – 11,12,13 settembre: nell’atrio del Castello Caracciolo torna il format creato dal borgo dedicato alla rassegna letteraria; 
  • Factory Film Festival – 18,19 e 20 settembre: rassegna di cinema con uno spazio dedicato anche all’arte e alla musica; 
  • Sagra della Zampina del Bocconcino e del Buon Vino – 26,27,28 settembre: eventi dedicati alla specialità del territorio;
  • Calici nel Borgo – 11,12 ottobre: evento enogastronomico organizzato nel centro storico;
  • Fiera dell’Agricoltura – 24,25,26 ottobre: evento dedicato alle aziende del settore, organizzato nell’Area Mercatale di Sammichele;
  • La Tavola dei Morti – 1 novembre: le tavole delle case degli abitanti di Sammichele vengono adornate per offrire simbolicamente accoglienza e ristoro ai defunti;
  • Festa dell’Olio – 28,29 novembre: dimostrazioni e degustazioni che hanno come protagonista l’olio d’oliva; 
  • Natale Sammichelino – dal 1 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026: programmazione natalizia organizzata in diverse aree del borgo.

Articolo realizzato con il patrocinio del Comune di Sammichele di Bari in occasione della V edizione di Priscio di Puglia dedicata al Carnevale Sammichelino. 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarvi leggere: