Resistere, un verbo che si sente spesso quando le persone ce la mettono tutta per affrontare in modo diverso la quotidianità imposta dai tempi moderni, dove tutto va estremamente veloce e si è convinti di non avere nemmeno il tempo di scambiare due chiacchiere tra una commissione e l’altra.
È un po’ quello che succede nelle piccole città, dove negli ultimi decenni si è passati dal fare la spesa nel proprio alimentari di fiducia, luoghi di incontro e scambio, ai supermercati, dove prendi quello che serve, talvolta il più in fretta possibile, e scappi via.
In questo contesto, la Casa del Gusto a Gioia del Colle è un luogo che ha deciso di resistere sfidando queste dinamiche e facendo una scelta consapevole: puntare alla valorizzazione dei produttori locali e regionali e offrire un’esperienza, sia ai residenti che ai visitatori di passaggio.



La Casa del Gusto: la storia di Cosimo e Anna o “Mimì e Cocò”
Dietro il progetto La Casa del Gusto a Gioia del Colle ci sono Cosimo e Anna, che hanno investito in un sogno e l’hanno trasformato in uno spazio, intimo e famigliare, che parla pugliese nella sua forma più locale.
Quando siamo entrate all’interno della bottega, ci ha colpite subito l’entusiasmo di Anna nel raccontarci il suo percorso e cosa l’ha portata, insieme a Cosimo, ad aprire una bottega di paese dove la qualità del cibo, la sua provenienza e il modo in cui viene prodotto sono al centro di tutto.
D’altronde, il cibo fa parte dei loro mondi, l’anima gastronomica ce l’hanno dentro. Cosimo lavora nella ristorazione da ben 30 anni, mentre Anna ha lavorato per molto tempo all’interno di caseifici dove ha maturato l’arte artigianale del fare il formaggio, come la stracciatella.
Quando l’occasione si è finalmente presentata, hanno messo entrambi anima, mente e corpo dentro questo spazio dedicato alle tipicità locali, e non solo, nel cuore della città. C’è affinità e tanta voglia di raccontarsi e far conoscere il proprio territorio, un’affinità che si intravede anche nel nome del negozio, “da Mimì e Cocò”, per noi italiani l’immagine di una coppia che si sostiene a vicenda.



Le proposte tipiche de La Casa del Gusto
Volevamo ricreare la classica bottega di paese dove le persone non sono numeri, ma hanno un nome. Dove la mattina vengono a comprare il pane e si ritrovano a mettere le buste da una parte e a chiacchierare davanti a una tazzina di caffè, come se fossero a casa.
Convivialità, chiacchiere e cibi buoni: quello creato da Cosimo e Anna è un luogo che è sempre più difficile trovare, dove entrare semplicemente per scambiare un saluto e per ritrovare il piacere del tempo anche durante le commissioni quotidiane, come fare scorta di taralli da portare sulla propria tavola. E che taralli!
Durante la nostra visita a La Casa del Gusto, in occasione della V edizione di Priscio di Puglia per il Carnevale a Sammichele di Bari, abbiamo avuto l’occasione di provare molte delle loro specialità: non solo i taralli, ma anche la focaccia, i salumi, come il capocollo di Martina Franca e le mozzarelle. Qui è possibile acquistare anche altri prodotti, confezionati come le piadine prodotte a Bari, e freschi come la pasta creata con cura da un pastificio di Terlizzi, il tutto accompagnato da un calice di vino, rigorosamente locale.
Cerchiamo fornitori piccoli con i quali crescere insieme, dove la produzione è artigianale, come le Cantine Ferri di Valenzano.
Si tratta, infatti, di una piccola realtà specializzata nella produzione di vini dagli inizi del ‘900 dove vengono lavorate principalmente uve autoctone come il bombino nero e il primitivo.
Inutile dirvi che era tutto infinitamente delizioso.
Qui, la parola chiave è qualità, affiancata da un approccio orientato a una ricerca gastronomica che vuole puntare al territorio e vuole farlo conoscere anche attraverso iniziative turistiche.



L’esperienza turistica: degustazione di prodotti tipici
La Casa del Gusto è un vero e proprio ritrovo gastronomico dove mangiare a Gioia del Colle cibi buoni preparati con cura. Sono molti i visitatori che, da fine marzo a ottobre-novembre, vengono qui a degustare i prodotti tipici. Dalla mozzarella, burratina e scamorza ai taralli, fino ai salumi e ai vini. Che si tratti di una degustazione durante un vostro tour alla scoperta di questa zona della Puglia o di un aperitivo nel tardo pomeriggio, qui troverete sicuramente l’esperienza gastronomica di cui avete bisogno.
L’obiettivo di Cosimo e Anna, infatti, è quello di rendere la bottega non solo un luogo dove acquistare prodotti di qualità da portare a casa, ma dove poterli degustare conoscendo le loro storie e chi c’è dietro la loro produzione. Questo seduti al tavolo costruito con amore dal padre di Cosimo dove rallentare i ritmi, riscoprendo il piacere dello stare insieme attraverso il cibo.
Hanno creato insieme una bellissima attività,portata avanti con passione e amore.
Assolutamente sì, e queste sono le storie che vogliamo continuare a raccontare. Torni a leggerci presto!