Fiori, foglie, colori caldi, delicate armonie su carta e tessuti. Stampalanatura si presenta come il dolce richiamo di chi, con grazia, impegno e pazienza, fa della creatività il proprio punto di forza, traendo ispirazione da una Terra, la Puglia, dispensatrice di quanto di più prezioso si possa beneficiare, la natura.
Marzia e Mafalda sono le protagoniste di una storia intrisa di amicizia, motivazione, arte.
Marzia, originaria di Bassano del Grappa, 50 anni, è una scenografa e, tra teatro e illustrazioni, si è sempre occupata, negli anni, di formazione indirizzata a platee di insegnanti e bambini, in collaborazione con musei e associazioni.
Mafalda, invece, originaria del Cilento, nei suoi 46 anni ha collezionato numerose esperienze nell’ambito del turismo, lavorando sia in Italia che all’ estero per numerosi alberghi di lusso, oltre ad essersi occupata sempre di musica, oggi come direttrice di coro.
Si sono conosciute in Puglia nel 2011, a Ceglie Messapica, tramite un amico in comune che lavorava con Marzia nel mondo del teatro. Mafalda gestiva da Responsabile la parte Kids del Ceglie Food Festival ed ha contattato Marzia per un confronto collaborativo.
Le due, entrate subito in perfetta sintonia, decidono nel 2018, insieme ad altre tre socie, di dare vita ad una associazione che propone attività laboratoriali legate al mondo del cibo e a quello della natura, rivolte sia a bambini che ad adulti.
L’evoluzione: da associazione a impresa
Nel 2019 poi, Marzia e Mafalda si imbattono casualmente in un corso di stampe botaniche organizzato a Lecce e decidono prontamente di prendervi parte. Rientrano a casa cariche di stampe colorate su carta di foglie e fiori.
È esattamente da quel momento che nasce il loro progetto. L’idea è quella di proporre su carta e tessuti stampe della natura che derivino dalle stesse matrici pressate. Una foglia vera, con tutte le sue naturali striature, stampata su un tessuto. Un fiore vero che funga da timbro su carta, in tutte le sue sfumature.
Marzia e Mafalda sciolgono l’associazione pensando di dare vita ad un’evoluzione della stessa e, dopo aver contattato un artigiano del Salento, produttore di colori naturali, aprono una Partita Iva.
L’artigiano è stato a nostra disposizione per diverse sperimentazioni sui colori finché non siamo approdati alla giusta formula per la nostra tecnica. Quel che ci interessava era verificare che con i lavaggi i colori non si disperdessero sul tessuto. Tutti i colori vengono prodotti artigianalmente ed in modo naturale da lui, estraendoli da foglie, fusti, legni.
Come funziona la stampa botanica? Dalle matrici alla stampa
Ci si interroga allora sulla procedura che porta ad avere la stampa botanica sui tessuti. Marzia e Mafalda ci hanno raccontato la metodologia dettagliata a cui raccomandano i loro lavori.
Nel nostro modo di operare privilegiamo la raccolta da terra degli elementi. Una volta recuperati li premiamo in una pressa di legno. Usualmente la matrice, che sia foglia o fiore, non viene utilizzata una sola volta per la stampa ma, se resistente, ne si usufruisce per tante stampe. Su queste foglie o fiori che siano, viene distribuito un colore naturale e infine pressato il tutto sopra un tessuto o su carta. È così che lo stampo della matrice viene trasferito nella carta o nel tessuto. Viene poi abbinato il nome scientifico della specie botanica di cui si è fatto utilizzo. Sin da subito infatti, nel nostro progetto, abbiamo abbinato la stampa al nome scientifico, facendo realizzare dei timbri in legno. Questo perché ci piace l’idea che le persone riconoscano la foglia acquistata o di cui si è fatto impiego durante un laboratorio.
L’inclusività in Stampalanatura
Il progetto di Marzia e Mafalda coinvolge anche persone con disabilità, nello specifico I portatori di gioia, un’associazione di promozione sociale di Ceglie nata come un ensamble musicale ed evoluta poi come centro laboratoriale che raccoglie corsi di diverso tipo, dalla serigrafia alla produzione di carta artigianale.
Alcune fasi della nostra produzione avvengono con il coinvolgimento di queste persone che ci aiutano a confezionare regali, bomboniere. Come da nostra procedura, all’interno delle buste in cui confezioniamo i vari prodotti, inseriamo dei semi di piante mellifere. Loro ci supportano ad esempio anche in questo passaggio.
Poi Stampalanatura si affida al corriere per le spedizioni in Italia. In Puglia, invece, si consegna a mano.
Le collaborazioni sul territorio: tra economia circolare e sostenibilità
Marzia e Mafalda promuovono molto collaborazioni con altre realtà, cercando dì combinare i loro prodotti a quanto altro viene realizzato sul territorio pugliese.
Abbiniamo le nostre creazioni all’ambito gastronomico, alla produzione di miele o a quella d’olio o comunque a tutte quelle realtà che sposano i nostri stessi principi.
Privilegiando artigiani e imprese del territorio, in termini di economia circolare, Marzia e Mafalda sono infatti sempre alla ricerca di artigiani vicini a dove vivono, dunque Ostuni e Ceglie.
C’è poi tutta una parte di produzione legata al privato che coinvolge l’arredamento domestico, come tovaglie, runner e cuscini, o regali aziendali, quali accessori di cancelleria, quaderni botanici e shopper.
Tutti i prodotti sono frutto di una preliminare ricerca di materiali condotta da Marzia e Mafalda. Questi vengono, poi, realizzati da una sarta di Ceglie, e finalizzati con la stampa nel laboratorio delle due imprenditrici, sempre a Ceglie. Sia la carta che i vari tessuti utilizzati dimostrano la loro attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale: tra i tessuti preferiti ci sono il cotone organico ed il lino. Quanto alla carta, invece, prediletto è un tipo di carta ecologica certificata FSC, prodotta da scarti agro industriali. Sono state selezionate, da Marzia e Mafalda, la gamma dell’olivo e del mais, risparmiando così una parte di cellulosa che viene sostituita da tali scarti. La rilegatura viene realizzata a mano.
Perché la Puglia
Il percorso di Marzia e Mafalda testimonia bene quello che di fatto può essere definito come un movimento inverso rispetto agli scenari consueti: è in Puglia che si viene a lavorare, e non al Nord, sebbene una di loro arrivi proprio da su.
Nel progetto Stampalanatura l’elemento naturale e l’incontaminazione che caratterizza la morfologia del territorio pugliese sono al centro del progetto. E nel chiedere alle due amiche imprenditrici cosa le abbia spinte ad investire in Puglia, la risposta è proprio qui:
Sicuramente la bellezza del territorio e la possibilità di intrecciare le nostre competenze con l’offerta della natura. La Puglia è una terra ricca di spunti. Magari non è sempre facile avviare collaborazioni con altre realtà perché si viene facilmente percepiti come competitor anziché come alleati. Con impegno però, per fortuna, si riescono a portare a casa delle belle collaborazioni. Sicuramente, ad ogni modo, è l’armonia della terra che ci spinge a rimanere qui, per le tante possibilità che ci garantisce.
Progetti per il futuro di Stampalanatura
Tecniche di stampa a pressione simili alla loro, ci raccontano, ce ne sono diverse, una di queste è l’ecoprinting che si serve sempre di foglie e fiori, ma segue una metodologia di realizzazione differente. In seguito a indagini svolte in Italia, oltre che sul territorio pugliese, Marzia e Mafalda hanno verificato quanto la loro tecnica sia ancora poco impiegata, o perlomeno non ne hanno rintracciato ancora una diffusione capillare. Bello, dunque, pensarle come un unicum.
Nel tempo Marzia e Mafalda vorrebbero produrre autonomamente la tinta naturale tanto che con i Portatori di gioia hanno iniziato a strutturare dei laboratori di creazione di tintura naturale.
Ci sarebbe tanto da poter sviluppare in Puglia sulla coltivazione di piante tintoree, il clima si presta benissimo, parliamo infatti di alcune specie di piante che vengono solitamente accolte dai Paesi caldi. Sarebbe bello ampliare in questo senso la nostra realtà.
Amicizia e lavoro: un armonico equilibrio
Quella di Marzia e Mafalda è la storia di una grande amicizia, che vede una sua realizzazione anche in termini lavorativi.
Una donna veneta e una donna campana hanno investito in un’impresa e in un futuro in Puglia, garantendosi la possibilità di far fiorire la loro creatività nella splendida cornice della valle d’Itria che ospita tra i più pittoreschi ulivi dell’intera regione e, come loro dimostrano, splendide foglie e magnifici fiori da poter portare sempre con sé.
0 commenti